minioctt<p><strong>“I reviewed Pirate Software’s Code. Oh boy…” (Coding Jesus vs Pirate Software e la situazione si fa eterna)</strong></p><p>A quanto pare, <strong><em>il tizio del software pirata</em>, Pirate Software, dopo la sua grande caduta dall’altare da cui predicava non è semplicemente finito sul colpo… bensì, la gente sta scavando</strong>. <strong><em>E oooh</em>, se dalla terra stanno uscendo cose…</strong> e, in questo caso, incuriosiscono anche me, perché <strong>intrecciano due grandi mie passioni: il gaslighting, e lo sviluppo software</strong>; <em>nella prima il signorino ha evidentemente appena fallito</em>, mentre sembra che direttamente non sia proprio del mestiere, riguardo la seconda, che nel suo caso è nel campo dei videogiochi… 😰</p><p>In particolare, <strong><em>il signore</em> è entrato <em>in questioni</em> con un certo <em>Gesù del Coding</em></strong> (e i nomi in questa storia stanno diventando così surreali che davvero inizio a pensare al fatto che, nonostante tutto, viviamo proprio nel migliore dei mondi possibili…), che <strong><em>ha osato</em> fare code review del suo giochino RPG, Heartbound</strong> (nome, ancora, scelto veramente a cazzo, visto che sul momento ho pensato fosse il gioco di Nintendo dello stesso genere e probabilmente in parte d’ispirazione, <em>Earthbound</em>; e pronunciati a voce anziché scritti, ovviamente, la differenza non la noterebbe nemmeno chi a differenza mia ha un cervello funzionante)… e <strong>ne è uscito fuori veramente da piangere come mai prima d’ora</strong>. 😿</p><p>Sostanzialmente, questo RPG (che dicono essere estremamente mid dal punto di vista del gioco in sé, ma non avendo voglia nemmeno di provare la demo non mi esprimo su ciò) <strong>sarebbe in sviluppo da una roba come 7 anni, avendo ricevuto finora tipo 20mila dollari di raccolta fondi, e <em>non</em> va avanti</strong>. Questo, a detta sua, è perché sta avendo problemi con la scrittura… ma invece no: <strong>è perché il suo codice è <em>uno spaghetto di livello extraterrestre</em></strong>, molto semplicemente. Ah, e anche perché, <strong>invece di lavorare per davvero allo sviluppo, è ogni giorno in live a <em>yappare</em> o a fare gaming…</strong> <em>e la cosa mi ricorda stranamente un altro sviluppatore indie a suo tempo ancora più perculato, ma non voglio divagare già ora…</em> ☠️</p><p>Tornando al punto: <a href="https://www.youtube.com/watch?v=HHwhiz0s2x8" rel="nofollow noopener" target="_blank"><strong>Coding Jesus, in un suo video, ha preso tutti i frame dove si vedeva codice del gioco nelle sue live</strong></a> (che, per essere nel corso di mesi e mesi, sono sorprendentemente pochi), <strong>e lo ha semplicemente distrutto</strong>. Questa non è una code review che si può spiegare in due parole… ma, in breve, Thor (si, anche lui stesso ha un nome assurdo, per chi non lo avesse ancora afferrato…) <strong>dimostra praticamente di non afferrare i principi base di programmazione</strong>; il codice è completamente inmantenibile, ma a livello praticamente da meme. 🤥</p><p><a href="https://www.youtube.com/watch?v=HHwhiz0s2x8" rel="nofollow noopener" target="_blank">https://www.youtube.com/watch?v=HHwhiz0s2x8</a></p><p>Il problema di tutta la storia, ovviamente, non è di per sé il fatto che questo qui sia <strong><em>un incapace patentato…</em></strong> ma che <strong>ha un ego smisurato, che ha praticamente mentito sulla sua intera carriera professionale</strong> (pur se non inventando cose di sana pianta, solo omettendo o manipolando <em>alla grande</em> i piccoli dettagli), che <strong>a riguardo di questo suo progetto racconta tutt’ora di continuo sempre e solo palle pur di non ammettere la tragica situazione reale che lo riguarda</strong>, e che in generale sembra essere ben più interessato a pavoneggiarsi che a fare quello che dice di voler fare! Oh, io sono la prima che dice che è assolutamente sacrosanto il diritto a creare anche la merda; <strong>fateli i giochi, assolutamente, pure se non sapete programmare… ma non fate la voce profonda per apparire più saggi di quello che siete davvero, vi prego!</strong> 😭</p><p><em>E boh</em>, mi permetto <em>persino</em> <strong>una riflessione spaventosamente reale</strong> qui, perché nessuno sembra averla fatta: è specialmente curioso che, <strong>quando escono queste controversie riguardo sviluppatori indie, sono sempre sviluppatori di videogiochi</strong>. Non che ne escano tantissime eh — e, infatti, l’unico pensiero parallelo a questa storia che gira nella mia mente riflettendoci è che questo Thor è <em>letteralmente il nuovo YandereDev</em> per quanto mi riguarda, e <em>non riesco minimamente a confutare questa mia ipotesi stellare</em> — però boh, in altri casi esce poco… Sarà forse che, negli altri casi, <a href="https://memos.octt.eu.org/m/a7FayoC4uk7pQYc5EYaHiQ" rel="nofollow noopener" target="_blank">da un lato è puramente il codice a parlare</a>, mentre dall’altro <em>i polli</em> che donano migliaia di soldi sulla pura fiducia non ci sono? 🥴</p><p><a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://octospacc.altervista.org/tag/videogiochi/" target="_blank">#videogiochi</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://octospacc.altervista.org/tag/coding/" target="_blank">#coding</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://octospacc.altervista.org/tag/gamedev/" target="_blank">#gamedev</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://octospacc.altervista.org/tag/piratesoftware/" target="_blank">#PirateSoftware</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://octospacc.altervista.org/tag/codingjesus/" target="_blank">#CodingJesus</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://octospacc.altervista.org/tag/heartbound/" target="_blank">#Heartbound</a> <a rel="nofollow noopener" class="hashtag u-tag u-category" href="https://octospacc.altervista.org/tag/codereview/" target="_blank">#CodeReview</a></p>