Eine Einführung in das Prompt-Design mit den wichtigsten Konzepten und Ansätzen - von klaren Formulierungen bis zu fortgeschrittenen Techniken. Hier ein Überblick:
https://arxiv.org/abs/2401.14423
Al Search Marketing Connect, tra gli esempi, ho raccontato di come, grazie all'#AI Generativa, sia possibile ottenere un'ottimizzazione delle immagini (#SEO) davvero interessante.
Con un grande plus: il livello di personalizzazione e di profondità. Se non esistessero automazioni efficaci certe attività non si farebbero per l'effort elevato che comportano.
Solo io penso che DALLE-3 sia una dimostrazione che quello che si vorrebbe diventasse il #PromptDesign, forse non lo diventerà?
#DALLE3 "può rappresentare accuratamente una scena con oggetti specifici e le relazioni tra loro". Né #Midjourney, né #StableDiffusion oggi possono arrivare a un dettaglio tale.. attenzione, non parlo di qualità dell'output, ma dell'esecuzione della richiesta.
Too many people believe that simply providing a prompt to a language model will always result in accurate and reliable responses.
The Reality:
While prompts are a crucial part of guiding language models, it's a common misunderstanding to think that any prompt will consistently produce accurate and meaningful outputs. Language models are complex and can be sensitive to the way prompts are formulated. Evaluating and refining prompts is essential for achieving reliable results.
Here's why:
1. 𝗩𝗮𝗿𝗶𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝘆 𝗶𝗻 𝗠𝗼𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗲𝘀: Language models can generate a wide range of responses based on slight variations in prompts. A poorly formulated prompt can lead to irrelevant or nonsensical answers.
2. 𝗕𝗶𝗮𝘀 𝗮𝗻𝗱 𝗠𝗶𝘀𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻: Language models amplify biases present in the training data. Without careful prompt design and evaluation, they may produce biased or inaccurate information.
Il video mostra come sia possibile creare in 2 minuti un sistema conversazionale che risponde a domande basandosi su documenti PDF senza una riga di codice, grazie a #Flowise.
Viene inserito il componente per l'upload e lo split di file, viene connesso al componente del database vettoriale (#Pinecone), il modulo #LLM (#OpenAI) e quello del database vengono connessi a quello di Q&A, e il gioco è fatto.
Aumentano le piattaforme visuali per lo sviluppo di applicazioni basate sui #LLM.
#Flowise è un progetto open source gratuito per uso commerciale e personale basato su #LangChain che permette la creazione di interfacce conversazionali estremamente flessibili.
Un mix di #PromptEngineering, agenti, ricerca semantica, modelli di #chat, database vettoriali e strumenti utili.
#AI #IntelligenzaArtificiale #GPT4 #LLaMA2 #PromptDesign
https://www.linkedin.com/posts/alessiopomaro_llm-flowise-langchain-activity-7098908442483994624-4MrB
Generating bulk product descriptions with #ChatGPT
Scrape a list of URLs in a category
Extract key JSON-LD data
Combine data to create short yet rich prompts
Apply to all products
Enjoy
See the prompts here, and modify/run different code if you want:
BTW, Are you doing anything similar?
Would love to know.
Martedì parteciperò a un incontro promosso dalla Camera di Commercio di Roma dedicato all'#AI e agli algoritmi generativi.
Il corso è destinato alle PMI, e sarà l’occasione per avvicinarsi a sistemi basati su AI e Machine Learning, e per capire il funzionamento dei modelli di linguaggio (es. #GPT4, #ChatGPT), e le basi di prompt design.
Martedì 25 dalle 10 alle 13, online.
Verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
per iscriversi
Non mi piace la figura del Prompt Engineer intesa come il "Dio del Prompt" in grado di estrarre dal cilindro l'input perfetto per ogni algoritmo generativo.
Pensiamoci un attimo.. Come può una figura di questo tipo performare più di un professionista verticale che ha a disposizione un nuovo mezzo così potente? È impossibile!
Anche perché, diciamocelo.. la creazione dei prompt sarà sempre più guidata.
Per chi giovedì ha perso il Wrap Up di Ninja Marketing: è a disposizione su YouTube!
Un'ottima risorsa per aggiornarsi, per unire i puntini e per qualche approfondimento interessante.
Nel mio (minuto 34), ho raccontato alcuni aspetti legati al prompting e quello che ritengo essere il cuore dell'#AI generativa. Con uno sguardo al futuro, e una piccola provocazione.
#IntelligenzaArtificiale #LLM #ChatGPT #GPT4 #Claude #Anthropic #Bard #SGE #PromptDesign
Queste immagini sono state generate usando #Midjourney V5.2 partendo da #prompt della versione precedente processati attraverso il comando /shorten.
Questa novità del modello è sottovalutata, ma secondo me offre un grande assist per comprendere come vengono interpretate le richieste.
Il post che riporta anche i prompt: https://bootcamp.uxdesign.cc/midjourney-v5-2-for-macro-photorealistic-images-with-shortened-prompts-2ae0d218fe4e