la camera verde: programma delle proiezioni di aprile 2025 + “paura dell’alba”, di enrico masi e pier giorgio ardeni
cliccare per accedere al pdf
https://t.ly/5DN7J
*
e, in particolare:
A ottant’anni dalla Liberazione esce, in occasione del BIF&ST – BARI INTERNATIONAL FILM & TV FESTIVAL 2025, il film:
PAURA DELL’ALBA
Mediometraggio di finzione dedicato alla Resistenza sull’Appennino tosco-emiliano.
Un racconto nel silenzio della montagna – formalmente ibrido tra astrazione e urgenza
memoriale – di Enrico Masi, scritto e sceneggiato da Enrico Masi e Pier Giorgio
Ardeni, prodotto da Caucaso.
Proiezioni in Camera verde: 4-5-6 aprile, via G. Miani 20, orari e informazioni qui
A metà strada tra documentario e finzione, Paura dell’Alba fonde ricostruzione storica e narrazione cinematografica per offrire uno sguardo autentico sulla drammatica complessità della Resistenza. Attraverso una regia immersiva, una fotografia che esalta il paesaggio (pur nella costante attenzione ai corpi) e un rigoroso lavoro di ricerca, il film si ispira a fatti reali, con un linguaggio che alterna materiali d’archivio, testimonianza e sequenze girate. Tra storia e racconto, esplora l’energia umana che ancora permea le terre aspre a ridosso della Linea Gotica, luoghi di battaglie, sacrifici e speranza. Una memoria collettiva che prende forma sullo schermo con il sapore musicale di una fuga che corre sui crinali più alti.
IL FILM
Regia: Enrico Masi. Soggetto e Sceneggiatura: Enrico Masi e Pier Giorgio Ardeni.
Cinematografia: Tomas Rigoni. Montaggio: Carlotta Guaraldo, Enrico Masi, Ida Pellegrino. Musiche: Sara Ardizzoni, con la partecipazione di Letizia Fuochi.
Suono: Jacopo Bonora, Kallins Manolo de Souza.
PROIEZIONI
Roma, 4-5-6 aprile 2025, Centro Culturale La Camera Verde, via G. Miani 20, ore 18:00 – 19:30 – 21:00 | Bologna, 11 aprile 2025, Cinema Modernissimo, piazza Re Enzo, ore 13:00 | Valsamoggia, 23 aprile 2025, Cinemax, via Carducci 17, ore 20:00 | Torino, 25 aprile 2025, Cinema Centrale Arthouse, via C. Alberto 27. (calendario in via di aggiornamento)
Missaggio: Giovanni Corona.
Prima assistente alla regia: Ida Pellegrino.
Prodotto da Stefano Migliore.
Interpreti: Santo Marino, Innocenzo Capriuoli, Laura Pizzirani, Nina Grgic, Carlo Torelli, Nicola Margini, Luca Zecca, Alessandro Memoli, Caterina Caravita, Marco Carboni, Greta Pieve, Giovanni Maria Guidi, Giorgia Capelli, Mirko Batoni, Cristina Rotellini, Luca Cavallini, Aldo Dushi, Ida Pellegrino, Francesco Del Carlo, Leonardo Mantelli, Luca Felice Marinozzi, Angelo Cristian Accardo, Filippo Chini, Michele Catacchio, Matteo Marmocchi, Lorenzo Chiti, Mattia Fato, Giuseppe Scalavino, il gallo Merlino e Walter Telleri.
Con la partecipazione straordinaria di Letizia Fuochi.
Musiche in collaborazione tra il regista e la compositrice Sara Ardizzoni, membro
della band Massimo Volume. Con la partecipazione della cantautrice fiorentina
Letizia Fuochi.
Fotografia di scena: Roberto Cerè, Stefania Muresu
Tutte le informazioni qui: https://t.ly/aSVfh
_
_