https://studybullet.com/course/python-demonstrations-for-practice-course-2/
#StudyBullet-20 #Free #Courses #Python #Python #GUI #StudyBullet
Result Details
App or software for listening internet radio #internet #gui #remote #multimedia #internetradio
how do i navigate programs/packages? Where is my program? #2404 #filesystem #gui #interface
windows crashatico e rompimento di maremme
Vaffanculo, e specifico proprio nel culo: Windows colpisce, indovinate un po’, ancora un’altra volta… e stasera con un bug che avevo persino dimenticato ci fosse, perché avevo dimenticato di inviarlo qui le due volte passate. Cioè, mi è era successa una cosa simile quando avevo Windows 11, ma per 10 non mi sono mai presa i minuti persi per lamentarmene seriamente, quindi (nella speranza che non succeda più — perché al momento stranamente ho il precedente per cui raccontare i problemi tecnici di Windows li fa scomparire… o forse sono talmente fritta che me lo sto inventando) ecco qua.
Il punto è che è crashato explorer — perché volevo copiare un file sul mio server con SSH (per cui uso un plugin di cui non ricordo il nome… quindi in teoria il problema del crash potrebbe essere suo, ma certamente non quello che succede dopo), ma si è bloccato a metà, e allora ho annullato il trasferimento, ma ovviamente essendo softlockato non si annulla, quindi dopo qualche minuto si è freezata proprio la finestra, quindi ho cliccato un sacco di volte la X per chiuderla, ma ovviamente anziché chiudersi per bene è proprio crashato tutto il processo — e subito dopo non si è riavviato da solo, e non c’è un cazzo di modo per farlo ripartire a mano.
A parte che, quando fa questa cosa strana, sparisce giustamente la taskbar dal mio schermo principale… ma per qualche motivo non dal secondario, dove rimane visibile pur se estremamente buggata (diventa più bassa, con linee compenetrate, spariscono le icone delle finestre e il puntatore del mouse passandoci sopra diventa la rotellina che indica caricamento)… le cose diventano rapidamente peggio. Infatti, non solo può capitare che altre app arbitrariamente si freezino fino a crashare (per esempio, Telegram Desktop), ma è la fine più totale, perché non si riescono ad avviare altri processi (né il fottuto explorer crashato, ma nemmeno altre app).
Maremma maiala se viene da piangere: si può aprire la schermata di CTRL+Alt+Canc, ma cliccare Task manager non apre nulla (così come non lo apre la combinazione CTRL+Shift+ESC); Win+R nemmeno funziona (anzi, sembra che la pressione del tasto Win non venga registrata, perché stando su un campo di resto la lettera R viene scritta); se si ha qualcosa di già aperto da cui in teoria si possono avviare altri processi (il Prompt dei comandi, un browser web, il fottuto Blocco note da cui si può navigare nel file system con la finestra di apertura file, ma comunque provare ad aprire un EXE la fa freezare)… Basta, cioè, oh, che cazzo!!!
La foto sopra in realtà è di qualche mese fa, perché stavolta ho addirittura softlockato TUTTO, provando invano a far riprendere il sistema senza riavviarlo (che mi secca ampiamente dover fare, anche se puntualmente è l’unica via di uscita dalla tremendaggine, perché Windows è costruito su sputazza e codice spaghetti), quindi non ho potuto riprendere altro, ma alla fine appunto non c’è molto da vedere. Praticamente, ho provato a loggare in un altro utente per vedere se explorer si riprendesse, ma purtroppo no… anzi, forse perché in questo stato inconsistente alcuni servizi di sistema sono irraggiungibili, visto che gli utenti secondari che ho non sono mai stati configurati (li uso solo per runas, quindi è giusto così), lui vorrebbe fare la procedura di inizializzazione del profilo, ma nella pratica non ci riesce, e 10 minuti dopo si arriva quindi a questo simpatico messaggio (che in questo caso è una sonora bugia, visto che in questo stato rimarrebbe così per sempre): “Ci sta volendo un po’ più di quanto ci aspettavamo ma arriveremo alla fine più veloce che possiamo“… si Microsoft, ci credo completamente.
Poi, ancora per vedere se qualcosa sarebbe cambiato, ho provato a fare il Disconnetti anziché Cambia utente… e questo è stato appunto come si è softlockato definitivamente, perché a questo punto si è bloccato sulla schermata “Signing out”, con le palle che girano ma nessun input che funziona (perché le schermate di arresto, riavvio e disconnessione in Windows non registrano nemmeno CTRL+Alt+Canc, visto che quello è tecnicamente sempre lo stesso processo, winlogon, che essendo già in foreground non può essere giustamente richiamato dal background). CHE PALLE.
Installed multiple Ubuntu versions but still end up with weird UI display #gui
GUI-приложения с помощью Python-Tkinter
Создание графического интерфейса для приложения может быть проще, чем кажется, особенно если использовать Tkinter — встроенный инструмент Python для разработки GUI. В этой статье мы подробно рассмотрим, как с помощью этого пакета быстро и эффективно создавать простые, но функциональные оконные приложения. Если вам нужно добавить интерфейс в ваш Python-проект или просто поэкспериментировать с созданием GUI, этот материал поможет вам разобраться в основах и понять, как начать работать с Tkinter.
VPN & Linux - also NordVPN now offers 100% UI support on Linux
VPN? Internet connection flows via proxy server (can be chosen specifically *which country* too) offering also more privacy in comparison to a regular connection.
Many use VPN for example to circumvent geo-blocking in entertainment services; resulting for more content.
NordVPN has been tested several times to prove their NO-LOG policy.
NordVPN Finally Gets a Proper GUI On Linux - BrianFagioli shares a report from BetaNews: For years, NordVPN made Linux users li... - https://tech.slashdot.org/story/25/05/14/2054229/nordvpn-finally-gets-a-proper-gui-on-linux?utm_source=rss1.0mainlinkanon&utm_medium=feed #gui
On which way #OpenSource supports diversity?
We can help the accessibility (for disabled users) of #oss, everybody will benefit from it. Mostly is the lack of awareness of the barriers that are there. We can improve that, we need more resources targeted to #RSE and user testing, from the beginning.
There are many resources for web UI, there are not much for #CLI or other no web #GUI.
Eli Chadwick
#CollabW25
@petarov I like Eskil - https://eskil.tcl-lang.org/home/doc/trunk/htdocs/index.html - source and binaries for windows/linux/macos available at https://eskil.tcl-lang.org/home/doc/trunk/htdocs/download.html .
#diff #merge #gui #sourcecontrol #programming
There is a #Self/#Smalltalk #Morphic #GUI for #Python, by Anders Österholm.
https://www.diva-portal.org/smash/get/diva2:22296/FULLTEXT01.pdf
There is a #Self/#Smalltalk #Morphic #GUI for #JavaScript by Jens Mönig.
https://github.com/jmoenig/morphic.js/blob/master/morphic.txt
Developed in the late 1980s in Interlisp-D and its OOP extension LOOPS, the CHIPS system for creating graphical user interfaces consisted of a rich class library and interactive tools. This report describes CHIPS in depth:
Web Dashboard and OTA Updates for the ESP32 https://hackaday.com/2025/05/10/web-dashboard-and-ota-updates-for-the-esp32/ #SoftwareDevelopment #over-the-airupdate #web-basedinterface #embeddedwebserver #Microcontrollers #admindashboard #RESTinterface #mongoose #ESP32 #gui #OTA