mastodon.world is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Generic Mastodon server for anyone to use.

Server stats:

8.9K
active users

#retrocomputer

9 posts8 participants0 posts today
Continued thread

We can say it was the first "DAW"! :0)

"The Fairlight CMI (short for Computer Musical Instrument) is a digital synthesizer, music sampler, and digital audio workstation introduced in 1979 by Fairlight."

en.wikipedia.org/wiki/Fairligh

#fairlight #fairlightCMI #computer #retrocomputer #sampler #sequencer #digital #audio #workstation #audioworkstation
#synths #synthesizer #music #musica #musique #electronic #electro #pop #history

en.wikipedia.orgFairlight CMI - Wikipedia

23 maggio 1995
#accaddeoggi

Alla convention SunWorld la Sun Microsystems Inc. annuncia formalmente i suoi nuovi programmi, Java e HotJava, realizzati da un gruppo di esperti sviluppatori capitanati da James Gosling (nella foto).

Java viene descritto come un linguaggio di programmazione che, combinato con il web browser HotJava, offre alla comunità online il miglior sistema operativo universale.

22 maggio 1973
#accaddeoggi

Robert Metcalfe getta le basi delle reti ethernet.

Metcalfe, ricercatore presso lo Xerox Palo Alto Research Center in California, scrive il memo originale che propone "Ethernet", mezzo per collegare insieme i computer.

Metcalfe usa diverse annotazioni, una di queste era "ETHER!", e diagrammi uno dei quali mostra "amplificatori" che interconnettono cavi, telefoni e radio, in quello che oggi chiamiamo internet ....

The current PPC based #Amiga motherboards are ridiculously expensive for what they are. This work-in-progress project aims to provide an #opensource #hardware board that is capable of running AmigaOS 4, MorphOS and #linux

It's already providing more features than the 'official' boards, this could turn out to be a great addition to the Amiga world.

mirari.vitasys.nl/

mirari.vitasys.nlMirari Boards – A low cost AmigaOne. Finally…

19 maggio 1942
#accaddeoggi

Nasce Gary Kildall, creatore del sistema operativo CP/M.

Kildall e la moglie Dorothy nel 1971 fondarono Digital Research, Inc., che commercializzò il CP/M dal 1974 con le pubblicità su riviste per hobbisti. Con gli anni il CP/Ml divenne lo standard.

Nel 1980 IBM cercava un sistema operativo per il PC IBM. Le trattative con Digital Research non andarono a buon fine ed IBM scelse il PC IBM DOS della Microsoft.

19 maggio 1980
#accaddeoggi

Viene presentato l'Apple III.

Il computer fu commercializzato nell'autunno del 1980. La scelta di non dotarl9 di una ventolina di raffreddamento causò problemi di surriscaldamento tanto da costringere Apple a richiamare i computer ed a sostituire 14.000 schede madri difettose. Il progetto fu nuovamente rivisto ed il computer fu ripresentato nell'autunno del 1981.

Fu tolto di produzione il 24 aprile 1984.

18 maggio 1964
#accaddeoggi

Firmato l’accordo con cui Olivetti cede la Divisione Elettronica a General Electric.

La cessione segnerà l’uscita della Olivetti dal campo dei medi e grandi calcolatori.

Resterà però attiva nella progettazione e produzione di terminali e piccoli sistemi, grazie anche all’iniziativa dell’ingegner Pier Giorgio Perotto, che dal 1962 lavorava a una piccola macchina di elaborazione dati, la Programma 101.

16 maggio 1938
#accaddeoggi

Nasce Ivan Edward Sutherland, inventore, nel 1963, del software Sketchpad, predecessore delle interfacce più utilizzate nella computer grafica.

Sketchpad è considerato il precursore dei moderni programmi CAD e della computer grafica in generale. Per esempio, la GUI è derivata da Sketchpad, come la moderna programmazione orientata agli oggetti.

A Sutherland si deve anche l'ideazione degli occhiali per la realtà virtuale.

12 maggio 1941
#accaddeoggi

A Berlino viene presentato lo Z3.

Lo Z3 è il primo calcolatore totalmente programmabile e totalmente automatico, quindi viene spesso indicato come il primo computer della storia. Il suo creatore è Konrad Zuse. È il terzo calcolatore realizzato da Zuse, evoluzione dello Z1 e dello Z2.

Una copia funzionante venne realizzata negli anni sessanta dalla Zuse KG ed è in esposizione permanente al Deutsches Museum.